Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONSULENZA PER IMPRESE

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ

Le certificazioni di qualità sono delle procedure attestanti la conformità  di un determinato prodotto, processo, servizio o Sistema di Gestione ad una specifica norma.

Tra esse ci sono:

ISO 9001(qualità);

ISO 14001 (ambiente);

ISO 45001 (sicurezza);

  ISO 37000(Sistemi di prevenzione per la prevenzione della corruzione);

ISO 50001 (Sistema gestione energia);

ISO 22000 (alimenti);

Gdpr Reg EU 679/2016

SA 8000 (Social Accountability) ;

BRC (monitoraggio alimentare);

IFS (Global Food Safety Initiative);

Global gap (Standard sulle buone pratiche agricole);

Iter marcatura CE (consulenza iter marcatura CE)

Certificazione SOA (qualificazione e gare d’appalto lavori pubblici)

LE ISO

Nel dettaglio…

ISO 9001(Sistemi Gestione della qualità): Sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente.

ISO 14001 (Sistemi Gestione Ambientale): fa parte della serie di norme ISO 14000 sviluppate dal comitato tecnico (TC, dall’inglese Technical Committee) ISO/TC 207. Tale norma può essere utilizzata per una certificazione  per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale.

ISO 45001 (Sistemi Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro): è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (in inglese: OHS, in italiano SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.

ISO 37001(Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione): identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. La norma può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione.

ISO 50001 (Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso): La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia. L’obiettivo di tale sistema è di consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l’efficienza energetica nonché il consumo e l’uso dell’energia

ISO 22000 (Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare): Lo standard è basato sui principi dell’HACCP definiti dal Codex Alimentarius, ed è allineato con i precedenti ISO 9000 e ISO 14000. Può essere adottato da tutti gli operatori della filiera alimentare, non solo direttamente coinvolti nel processo di produzione degli alimenti, ma anche indirettamente coinvolti (es. produttori di imballaggi, servizi di pulizia e derattizzazione, ecc.). Ogni singolo anello nella catena di produzione è responsabile dell’applicazione dello standard, che non è volto alla certificazione dell’intera filiera

ALTRE CERTIFICAZIONI

Nel dettaglio…

Gdpr Reg UE 679/2016 ( Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati ): è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, con il quale la Commissione europea si propone come obiettivo quello di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea (UE) e dei residenti nell’UE, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’UE, restituendo ai cittadini il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l’UE.

SA 8000 (Social Accountability): identifica uno standard internazionale di certificazione volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa come il rispetto dei diritti umani, il rispetto del diritto del lavoro, la tutela contro lo sfruttamento minorile,
le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

BRCGS (Global Food Safety Standard): E’ uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi.

Global gap (Standard sulle buone pratiche agricole): assicurazione agricola, che traduce i requisiti dei consumatori in buone pratiche agricole. Lo standard è stato sviluppato utilizzando le linee guida Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) pubblicate dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura ed è regolato secondo la ISO/IEC 17065 per gli schemi di certificazione dei prodotti.

Iter marcatura CE (consulenza iter marcatura CE) ????

Certificazione SOA (Qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori) : La Certificazione SOA è un attestato obbligatorio (rilasciato da Organismi di Attestazione autorizzati) che comprova la capacità economica e tecnica di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori di importo maggiore a € 150.000,00 e conferma inoltre che il soggetto certificato sia in possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica.